Percorso Formativo Danza Urbana
Un viaggio educativo strutturato che ti accompagna dalla scoperta dei fondamenti alla padronanza delle tecniche avanzate. Ogni fase del nostro programma è progettata per costruire competenze solide e durature nel mondo della danza urbana.
Struttura del Percorso
Il nostro approccio didattico si basa su tre livelli progressivi, ognuno con obiettivi specifici e metodi di valutazione dedicati. Questo sistema garantisce un apprendimento graduale e solido.
Fondamenta Creative
Durante i primi quattro mesi sviluppi la comprensione del ritmo, dell'equilibrio e dei movimenti base. Questo livello pone le basi per tutto il percorso successivo, concentrandosi sulla consapevolezza corporea e l'espressività naturale.
- Coordinazione ritmica e percezione musicale
- Movimenti fondamentali di breaking e popping
- Controllo del peso corporeo e bilanciamento
- Prime sequenze coreografiche semplici
- Comprensione della cultura hip-hop
Sviluppo Tecnico
I quattro mesi centrali si concentrano sull'affinamento delle tecniche e l'introduzione di elementi più complessi. Qui inizi a sviluppare il tuo stile personale mentre consolidi le competenze tecniche acquisite.
- Tecniche avanzate di isolamento muscolare
- Combinazioni coreografiche elaborate
- Improvvisazione guidata e freestyle
- Studio di stili diversi: locking, house, krump
- Lavoro di gruppo e sincronizzazione
Espressione Artistica
Gli ultimi quattro mesi sono dedicati alla creazione artistica personale e alla preparazione per performance professionali. Sviluppi la capacità di creare coreografie originali e di esibirti con sicurezza.
- Creazione di coreografie autoriali
- Tecniche di performance e presenza scenica
- Collaborazione creativa con musicisti
- Preparazione di showcase personali
- Mentorship con danzatori professionisti
Metodologia Didattica
Il nostro metodo combina teoria e pratica attraverso un approccio olistico che rispetta i tempi di apprendimento individuali e favorisce l'espressione personale.
Apprendimento Progressivo
Ogni settimana introduce nuovi elementi costruiti su quelli precedenti. Le sessioni durano 90 minuti e includono sempre una fase di riscaldamento, apprendimento tecnico, pratica libera e riflessione finale. Questo ritmo permette di assimilare gradualmente senza sovraccaricare.
Valutazione Continua
Non usiamo esami tradizionali ma un sistema di osservazione continua che documenta i progressi attraverso video-diari personali, auto-valutazioni guidate e presentazioni informali. Ogni mese organizzi una breve performance per il gruppo, ricevendo feedback costruttivo dai compagni e dagli istruttori.
Prossima Apertura Iscrizioni
Le iscrizioni per il nuovo ciclo formativo apriranno a luglio 2025, con inizio delle lezioni previsto per settembre. I posti disponibili sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata a ogni partecipante.
Richiedi Informazioni